La proposta dell'Unione Europea sul "Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio" (PPWR) è stata ufficialmente pubblicata il 30 novembre 2022 (ora locale). Il nuovo regolamento include una revisione di quelli precedenti, con l'obiettivo principale di porre fine al crescente problema dei rifiuti di imballaggio in plastica. La proposta PPWR si applica a tutti gli imballaggi, indipendentemente dal materiale utilizzato, e a tutti i rifiuti di imballaggio. La proposta PPWR sarà esaminata dal Consiglio del Parlamento europeo secondo la procedura legislativa ordinaria.
L'obiettivo generale delle proposte legislative è ridurre l'impatto negativo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio sull'ambiente e migliorare il funzionamento del mercato interno, aumentando così l'efficienza del settore. Gli obiettivi specifici per raggiungere questo obiettivo generale sono:
1. Ridurre la produzione di rifiuti di imballaggio
2. Promuovere un'economia circolare negli imballaggi in modo economicamente vantaggioso
3. Promuovere l'uso di contenuti riciclati negli imballaggi
Il regolamento prevede inoltre l'imballaggio riciclabile (articolo 6 Imballaggi riciclabili, P57) e il contenuto minimo di materiale riciclato negli imballaggi in plastica (articolo 7 Contenuto minimo di materiale riciclato negli imballaggi in plastica, P59).
Inoltre, la proposta include anche requisiti di imballaggio compostabili (articolo 9 Riduzione al minimo degli imballaggi, P61), riutilizzabili (articolo 10 Imballaggi riutilizzabili, P62), etichettatura, marcatura e informazione (capitolo III, Requisiti di etichettatura, marcatura e informazione, P63) stipulati
Gli imballaggi devono essere riciclabili e la normativa prevede un processo in due fasi per soddisfare tale requisito. Dal 1° gennaio 2030 gli imballaggi dovranno essere progettati per rispettare gli standard di riciclaggio e dal 1° gennaio 2035 i requisiti saranno ulteriormente adeguati per garantire cheimballaggi riciclabilisia inoltre adeguatamente ed efficientemente raccolto, selezionato e riciclato ("riciclo su larga scala"). I criteri di progettazione per il riciclaggio e i metodi per valutare se gli imballaggi possono essere riciclati su larga scala saranno definiti in una legge delega approvata dal comitato.
Definizione di imballaggio restituibile
1. Tutti gli imballaggi devono essere riciclabili.
2. Gli imballaggi sono considerati riciclabili se soddisfano le seguenti condizioni:
(a) progettato per il riciclaggio;
b) una raccolta differenziata efficace ed efficiente ai sensi dell'articolo 43, paragrafi 1 e 2;
(c) essere smistati in flussi di rifiuti designati senza compromettere la riciclabilità di altri flussi di rifiuti;
(d) può essere riciclato e la materia prima secondaria risultante è di qualità sufficiente a sostituire la materia prima primaria;
(e) Può essere riciclato su larga scala.
Dove (a) si applica dal 1° gennaio 2030 e (e) si applica dal 1° gennaio 2035.
Estremo Oriente · GeoTegrityè stato profondamente coinvolto nellastampaggio della polpa settore da 30 anni e si impegna a portare nel mondo le stoviglie ecocompatibili cinesi. Il nostrostoviglie in polpaÈ biodegradabile, compostabile e riciclabile al 100%. Dalla natura alla natura, senza alcun impatto sull'ambiente. La nostra missione è promuovere uno stile di vita più sano.
Data di pubblicazione: 09-12-2022